Realizzato grazie al supporto del CeSVoP - Centro Servizi per il Volontariato di Palermo

  • 1
  • 2
  • 3

Appuntamenti

22 Ottobre: San Giovanni Paolo II

                       

22 ott

 

I Soci e simpatizzanti dell’associazione

                   Gela Famiglia

invitano a partecipare alla celebrazione

che si terrà giorno 22 ottobre alle ore 19

   nella chiesa Maria SS. delle GRAZIE

   Durante la celebrazione sarà ricordata

        la figura del "Papa della famiglia"

 




Programma Diocesano di Pastorale Familiare

 

immagine_per_il_sito.JPG - 45.43 KB

 

 

«Promettere un amore
che sia per sempre è possibile
quando si scopre un disegno
più grande dei propri progetti,
che ci sostiene e ci permette
di donare l’intero futuro
alla persona amata”

 

(Papa FRANCESCO, Lumen fidei, 52).

 

 

 

 ANNO SOCIALE 2014 - 2015

Leggi tutto: Programma Diocesano di Pastorale Familiare

4 Ottobre 2014: preghiera per il sinodo sulla famiglia

 Dal 5 al 19 ottobre prossimi si celebrerà a Roma, l’assemblea Generale straordinaria del Sinodo dei vescovi dedicato a riflettere circa "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione".

 

Rispondendo all’’invito del papa, è indetta per SABATO 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi,una serata di preghiera.

 

L’evento – al quale parteciperanno anche i Padri sinodali – si svolgerà sabato 4 ottobre, dalle 18 alle 19.30, in Piazza San Pietro; sarà ripreso dal CTV e trasmesso in diretta da Tv2000 e dalle altre televisioni cattoliche.

 

Nella stessa sera sul territorio, in forma domestica nella propria casa, o comunitaria in gruppi parrocchiali o diocesani,si invita a creare un incontro in cui invocare lo Spirito Santo e porre sulla finestra delle proprie abitazioni un lume acceso.

Sul sito www.chiesacattolica.it/famiglia è scaricabile lo schema di preghiera.

 

 

 

Dal 11 al 14 settembre

I giovani volontari dell’associazione Gela Famiglia parteciperanno al Campo Estivo che si terrà a Terrasini dal 11 al 14 settembre; parteciperanno volontari delle provincie di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani.

Un' occasione di incontro e confronto che, attingendo dai valori fondamentali del volontariato, ha una dimensione formativa capace di stimolare responsabilità e rafforzare capacità educative nella visione di un progetto che metta al centro la persona, e quindi la famiglia, partendo da chi più sta in sofferenza.